Tutti gli articoli di eremo

Amate i vostri nemici

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 5,43-48
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo, e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti.
Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani?
Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».
 
Parola del Signore.

Scrive Paolo: “Dio dimostra il suo amore verso di noi perché, mentre eravamo peccatori e nemici, Cristo è morto per noi” (cfr. Romani 5,8-10). Per Amare i nemici ci vuole una forza che non ci appartiene. Occorre chiedere ed implorare questa grazia a Dio che attraverso le parole del Vangelo di oggi ci offre lo “strumento” per misurare la nostra Fede. È inutile girarci attorno se non amiamo chi ci ha fatto e ci fa del male non siamo pienamente cristiani, se non amiamo i furbi seriali, i calunniatori, coloro che si sono approfittati e si approfittano di noi, come ha fatto Gesù (perfino con Giuda che lo ha tradito) allora dobbiamo porci delle domande profonde sulla nostra Fede. Gesù ci mette davanti una misura per valutare in autonomia se siamo cristiani. Spetta a noi rispondere e vedere se siamo riusciti a vincere l’istinto che ci porta a rispondere al male con il male. Il cristiano risponde al male con il bene. Se non lo facciamo allora dobbiamo crescere e crescere ancora. Il mondo, questo mondo ci porta a praticare la Legge del taglione ma Gesù ci invita a scardinare questo sistema di sofferenza che chiama altra sofferenza. Ci chiede di sotterrare l’orgoglio, la vanità, il desiderio di potere e di dominio per abbracciare l’umiltà che è una vera bomba nucleare capace di salvare la nostra vita immettendovi fin da subito nel Regno di Dio.

Se ci pensiamo bene il nemico è, per noi, un vero maestro perché ci permette di scoprire cosa abita il nostro cuore. Se siamo in buoni rapporti con gli altri, infatti, va sempre tutto bene ma se non lo siamo è allora che comprendiamo cosa c’è nel nostro cuore. Ma per avere il “potere” di Amare e vincere gli istinti occorre pregare per chi ci ha fatto e ci fa del male. Pregare non solo per chi ci fa del male ma anche per chi non vede e fa finta di non vedere per tutelare se stesso. Pregare, quindi, anche per complici che non sono né carne né pesce. Gesù è stato chiaro: “Amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori” (Matteo 5,44).

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

“Ma io vi dico di non opporvi al malvagio”

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 5,38-42

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio” e “dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pòrgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello.
E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due.
Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle».

Parola del Signore.

 Il vangelo ci chiede di spezzare le catene del male e ci invita a praticare una forma di giustizia diversa. Gesù ci chiede di non opporci al male : «Non rendete a nessuno male per male» (Rm 12,17).

Se davvero facciamo così allora siamo considerati deboli o si penserà che abbiamo paura oppure che vogliamo stare quieti e tranquilli. No!!! Assolutamente No!!! Per non reagire al male che ci è stato fatto ci vuole tanta forza e tanto coraggio ma a pensarci bene è l’unico modo per spiazzare chi porta il male dentro di sé. Certo sarebbe giustissimo l’occhio per occhio il dente per dente. Se, infatti, qualcuno ci ha fatto del male e ci ha tradito, se ci ha negato qualcosa di giusto e lo ha fatto, magari, per umiliarci oppure per mostrare la sua forza è logico reagire, è normalissimo arrabbiarsi. Sarebbe strano il contrario. Il dispiacere dell’ingiustizia subita vive dentro di noi. È un dolore secco. La stessa persona che ci ha tradito lo sa e lo ha fatto di proposito perché quella persona vive del male ed è messaggero di male. Ogni volta che magari lo vediamo o che qualcuno ce ne parla si apre una ferita. Ma ecco che Gesù sconvolge le regole e raffredda ogni dolore, rimargina ogni ferita e ci invita a fare l’esatto contrario di quello che gli altri si aspettano e cioè a fare proprio come ha fatto Lui dalla croce: “Perdona loro perché non sanno quello che fanno”. Il male non sarà estirpato. Chi è il male e fa il male continuerà a farlo perché vive del male e la sua vita sarà sempre un inferno. Gesù ci chiede, invece, di praticare la “Legge” dell’Amore e, quando arriva questa sapienza stolta, sul dolore di chi ha visto trasgredito il principio della giustizia, questa parola è come una secchiata d’acqua sull’incendio che si è propagato dentro di noi. Gesù Cristo viene a noi e attraverso questa parola così paradossale, contraria alla logica, innanzitutto per medicarci, per calmarci, per abbracciarci con la sua presenza.

Cristo non ha nessuna strategia alternativa a quella dei potenti. Il vangelo non è una strategia alternativa a quella dei furbi per arrivare più lentamente agli stessi obiettivi. il vangelo non è così.  Lasciamo che questa Parola oggi ci arrivi. Lavoriamoci! Occhio per occhio, dente per dente, è giustissimo! Ma porta alla morte. Bisognava che Qualcuno inventasse una cosa assolutamente soprannaturale, straordinaria, fuori di questo mondo, fuori delle cose logiche.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Come un granello di senape

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 4,26-34

In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura».
Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».
Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.

Parola del Signore.

La parabola del granello di senape è piena di futuro. Dalle piccole cose, magari insignificanti può crescere e svilupparsi nella vita quotidiana qualcosa di grande e che accoglie e protegge: è, appunto, il Regno di Dio. Allo stesso modo vite semplici, ordinarie e umili possono offrire ed offrono grandi testimonianze di vita cristiana capace di sfidare i ricchi, i potenti e gli uomini di successo. Dalle e nelle piccole cose nasce e vive una grande Pace interiore perché sono cancellate tutte le falsità, le illusioni e i desideri fuorvianti. Le piccole cose nascondono il segreto della vita vera e danno gioia ai cuori che hanno smesso di inseguire i miti di questo mondo per abbracciare quella dimensione semplice della vita che è l’unica vera possibilità di ricevere ed essere Pace

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Il vostro parlare sia “Si, si”; “No, no”.

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 5,33-37

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”; “No, no”; il di più viene dal Maligno».

Parola del Signore.

Questa mattina suggeriamo di riflettere sul vangelo attraverso alcune parole del Papa.

Il Papa non usa mezze misure: «L’ipocrita ha paura per la verità. Si preferisce fingere piuttosto che essere sé stessi. È come truccarsi l’anima, come truccarsi negli atteggiamenti, come truccarsi nel modo di procedere: non è la verità. “Ho paura di procedere come io sono e mi trucco con questi atteggiamenti”. E la finzione impedisce il coraggio di dire apertamente la verità e così ci si sottrae facilmente all’obbligo di dirla sempre, dovunque e nonostante tutto. La finzione ti porta a questo: alle mezze verità. E le mezze verità sono una finzione: perché la verità è verità o non è verità. Ma le mezze verità sono questo modo di agire non vero. Si preferisce, come ho detto, fingere piuttosto che essere sé stesso, e la finzione impedisce quel coraggio, di dire apertamente la verità. E così ci si sottrae all’obbligo – e questo è un comandamento – di dire sempre la verità, dirla dovunque e dirla nonostante tutto. E in un ambiente dove le relazioni interpersonali sono vissute all’insegna del formalismo, si diffonde facilmente il virus dell’ipocrisia. Quel sorriso che non viene dal cuore, quel cercare di stare bene con tutti, ma con nessuno…».

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Tutto avviene nel cuore

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 5,27-32

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Avete inteso che fu detto: “Non commetterai adulterio”. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore.
Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna.
Fu pure detto: “Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio”. Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio».

Parola del Signore.

Il centro della nostra vita risiede nel cuore. È qui che coabitano in una eterna lotta il bene ed il male. I gesti, le azioni e le parole sono il frutto della lotta interiore che ogni giorno siamo chiamati a combattere. Ma, come ben sappiamo, le cose esterne sono solo il frutto di questo combattimento interiore nel quale la lotta è senza esclusione di colpi. Ciò che altri vedono, nel bene e nel male, è solo la facciata e ciò che si vede ha poco a che fare con la realtà interiore.

Oggi siamo invitati a combattere la nostra battaglia con cura, con attenzione alle mille trappole (tentazioni)! che provano (e spesso, purtroppo, ci riescono) a trascinarci dove, probabilmente, non vogliamo. La vera forza, quindi, non sta nell’avere buoni muscoli, nell’avere capacità di resistenza fisica ma nell’avere il senso della misura del bene che siamo, invece, chiamati a fare. Siamo chiamati a non vedere le cattiverie, (anche se fanno male e ci fanno arrabbiare), gli inganni (anche se lì conosciamo), le maldicenze (che abitano il nostro quotidiano), le azioni malvagie (che dobbiamo sopportare con pazienza). Allo stesso tempo dobbiamo fermare i nostri istinti di rivalsa, placare il male che vorrebbe trascinarci nel suo vortice. Ma tutto questo possiamo farlo se e solo se riusciremo a vincere, nel nostro cuore, l’unica vera battaglia importante… Se riusciremo a farli la nostra vita sarà migliore e meno attraversata dal male che, comunque, tenterà sempre di attirarci.

Buona battaglia

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Non ucciderai

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 5,20-26

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.
Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai”; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.
Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.
Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo!».

Parola del Signore.

Sono tanti i modi per “uccidere” una persona: parole, gesti, azioni … Stiamo attenti ai nostri comportamenti e alle parole che possono ferire fino al punto di fare morire una persona. Tutto questo accade, purtroppo molto spesso.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dare pieno compimento

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 5,17-19

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento.
In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto.
Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli».

Parola del Signore.

Siamo all’inizio di quel lungo e importantissimo discorso di Gesù conosciuto come il “Discorso della Montagna” … Qui si svela il nuovo piano della salvezza con la quale Gesù ci invita a realizzare pienamente la bellezza della vita in Cristo. Possiamo cercare di tradurre il passo del vangelo di oggi così:

“No, non sono venuto ad abolire questo progetto del regno, sono venuto a realizzarlo, ma non come voi pensate.


Voi pensate che si realizza attraverso l’accumulo della ricchezza, io vi dico invece attraverso la condivisione dei beni;

voi pensate che si realizza attraverso il potere, il dominio, io invece vi dico che si realizzerà attraverso il servizio;

voi pensate che questo sia soltanto per Israele, invece il mio programma è per tutta l’umanità”.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Gratuitamente date

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 10,7-13

In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli:
«Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni.
Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo nutrimento.
In qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e rimanetevi finché non sarete partiti.
Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi».

Parola del Signore.

Si riceve per donare. Condividere è la logica di Gesù. Chi accumula per sé non segue la via del Maestro. Gesù ci chiama a riconoscere i doni che abbiamo ricevuto, i talenti, i beni materiali per poterli mettere a servizio degli altri. Ogni nostra azione, (è questa la via della salvezza) deve essere gratuità, non deve avere un prezzo ma deve contenere tutto il meglio che abbiamo. Donare è andare controcorrente. In un mondo proteso all’accumulo, all’affermazione di se stessi, ad ottenere la considerazione sociale introdurre la logica del donare ha il senso di scuoterlo e di una lotta autentica contro le leggi del mercato. Donare è una sonora bocciatura del consumismo e apre le porte ad un modo nuovo di vivere. Se lo pratichi capirai cose che fanno bene al cuore. Se invece vivi secondo la logica del mondo andrai sempre di corsa, sarai sempre più cieco verso gli altri e le sue necessità. C’è chi può confermare, invece, che se pratichi la legge dell’amore ci saranno conseguenze e risvolti positivi per te, per la tua vita e per quella degli altri.

Gratuitamente avete ricevuto e Gratuitamente date.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Beati voi quando vi insulteranno e mentendo diranno ogni sorta di male contro di voi …

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 5,1-12a

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.

Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi».

Parola del Signore.

Insultare, perseguitare e mentire sembrano proprio essere le vie preferite in questo nostro tempo impazzito. Sono proprio queste le vie scelte da chi si “diletta” a praticare il male contro coloro che vivono la fede concretamente. Perché vivere la fede davvero significa andare controcorrente, significa sfidare i potenti, significa rifiutare il potere, significa rifiutare il successo e, di fatto, significa rifiutare il cosiddetto “quieto vivere” facendo finta di non sapere, di non vedere pur di salvarsi. Chi non vede, non sente e non parla è solo complice del male. Il suo giustificarsi per il male fatto dagli altri senza la sua opposizione è ridicola. Ricordiamoci che Gesù ha subito insulti, è stato perseguitato ed è stato al centro delle bugie costruite ad arte contro di lui. Chi vive la fede controcorrente e rifiuta il perbenismo riceverà l’opposizione e il rifiuto dei potenti e degli ipocriti, dei sepolcri imbiancati e, quindi deve rallegrarsi ed esultare perché sarà ricompensato. Andare controcorrente è un vivere che può sembrare assurdo eppure è l’unica piena e vera possibilità che abbiamo per reagire al male e al potente di turno. La vita di chi va controcorrente anche se piccola, semplice e poco visibile anche se insultata e perseguitata resterà sempre una chiara testimonianza di profezia. I profeti vanno sempre controcorrente e sono nel cuore di Dio perché mai e poi mai saranno omologati al potere, perché mai e poi mai accetteranno il compromesso, perché il loro cuore è libero e la libertà non ha prezzo. La libertà è vita. Nessun male minacciato o subito potrà piegare la persona libera. Chi vive libero fa festa tutti i giorni!!!

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Come può Satana scacciare Satana?

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 3,20-35

In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé».
Gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni».
Ma egli li chiamò e con parabole diceva loro: «Come può Satana scacciare Satana? Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non potrà restare in piedi; se una casa è divisa in se stessa, quella casa non potrà restare in piedi. Anche Satana, se si ribella contro se stesso ed è diviso, non può restare in piedi, ma è finito. Nessuno può entrare nella casa di un uomo forte e rapire i suoi beni, se prima non lo lega. Soltanto allora potrà saccheggiargli la casa.
In verità io vi dico: tutto sarà perdonato ai figli degli uomini, i peccati e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato in eterno:  è reo di colpa eterna». Poiché dicevano: «È posseduto da uno spirito impuro».
Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: «Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre».

Parola del Signore.

Dietro il male c’è Satana che per invidia tenta l’uomo spingendolo, appunto, ad invidiare. Dietro le parole del serpente ad Eva c’è l’invidia della conoscenza del bene e del male. Chi ha conoscenze, per Adamo ed Eva, può essere libero e autonomo di decidere ciò che pensa essere la via giusta. Ma questa è un’idea sbagliata perché Dio mai fa il male, perché Lui è il Bene. L’uomo, invece, fa esperienza del male e ne viene catturato. L’invidia, infatti, è anche invidia di Dio che l’uomo del male vuole addirittura sopprimere. L’ateo è corroso da questo male ed invidia Dio. Ed è così che Satana inietta nel cuore dell’uomo questo desiderio malefico che rovina per sempre anche il buono che c’era. È come se Satana gli togliesse la pace con il suo morso velenoso (pieno di invidia). In questo modo l’uomo colpito da questo veleno finirà per peccare anche contro lo Spirito Santo che è questo: ciò che è vero lo si considera falso e ciò che è falso lo considera vero. Odiare diventa, quindi, la regola mentre l’amore viene deriso. L’uomo posseduto dal male, cioè avvelenato dall’invidia, arriva al punto di credere che lui non invidia nessuno perché si pensa al di sopra di tutti e di tutto. Egli è ineluttabilmente roso dall’invidia perché sempre dovrà invidiare, o la bellezza di qualcuno, o la giovane età dell’altro, o l’intelligenza dell’altro ancora, o la capacità di un altro di attirare a sé le persone. E, quindi, cosa è l’opposto dell’invidia? Se l’invidia è rallegrarsi del male altrui e rattristarsi del bene altrui, allora l’opposto dell’invidia è la carità. La carità è condividere il dolore di chi soffre, ed è condividere la gioia di chi gioisce. Ma, ascoltate, c’è un caso in cui rattristarsi per il bene altrui è espressione d’amore. Questo caso si ha quando chi ha ottenuto un bene economico, una promozione di carriera, l’ha raggiunto con l’ingiustizia. Ora quell’uomo lascerà ineluttabilmente quel bene sulla terra, mentre l’ingiustizia gli rimarrà in eterno, se non si converte. (Mt 16, 26): “Infatti quale vantaggio avrà un uomo se guadagnerà il mondo intero, ma perderà la propria vita?

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️