Archivi categoria: Commento ai Vangelo

I doni di Dio

Ci sono bisogni e desideri che portiamo nel cuore e che non trovano la strada per farsi realtà. Per la loro realizzazione eleviamo suppliche e preghiere. Lo stesso fa Zaccaria che aveva il desiderio di un figlio da Elisabetta.

Il Signore ascolta la preghiera di Zaccaria e l’angelo Gabriele è inviato per annunciare la Grazia di Dio. Elisabetta partorirà un figlio e il suo nome sarà Giovanni.

Le preghiere di Zaccaria, quindi, sono capaci di sciogliere il cuore di Dio che si muove per donargli un figlio a cui darà il nome di Giovanni che significa dono di Dio.

Ancora una volta Dio è fedele alle sue promesse, anche a quelle che appaiono impossibili. Ma noi, siamo fedeli a Dio? Crediamo nel suo aiuto? Preghiamo, cioè abbiamo un dialogo sincero con il nostro Signore?

La storia di Zaccaria, Elisabetta e Giovanni è emblematica. Noi abbiamo la loro fede?

Ci fidiamo e affidiamo realmente a Dio Padre? Crediamo nel suo Amore per noi?

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Luca

Al tempo di Erode, re della Giudea, vi era un sacerdote di nome Zaccarìa, della classe di Abìa, che aveva in moglie una discendente di Aronne, di nome Elisabetta. Ambedue erano giusti davanti a Dio e osservavano irreprensibili tutte le leggi e le prescrizioni del Signore. Essi non avevano figli, perché Elisabetta era sterile e tutti e due erano avanti negli anni.
Avvenne che, mentre Zaccarìa svolgeva le sue funzioni sacerdotali davanti al Signore durante il turno della sua classe, gli toccò in sorte, secondo l’usanza del servizio sacerdotale, di entrare nel tempio del Signore per fare l’offerta dell’incenso.
Fuori, tutta l’assemblea del popolo stava pregando nell’ora dell’incenso. Apparve a lui un angelo del Signore, ritto alla destra dell’altare dell’incenso. Quando lo vide, Zaccarìa si turbò e fu preso da timore. Ma l’angelo gli disse: «Non temere, Zaccarìa, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, e tu lo chiamerai Giovanni. Avrai gioia ed esultanza, e molti si rallegreranno della sua nascita, perché egli sarà grande davanti al Signore; non berrà vino né bevande inebrianti, sarà colmato di Spirito Santo fin dal seno di sua madre e ricondurrà molti figli d’Israele al Signore loro Dio. Egli camminerà innanzi a lui con lo spirito e la potenza di Elìa, per ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto».
Zaccarìa disse all’angelo: «Come potrò mai conoscere questo? Io sono vecchio e mia moglie è avanti negli anni». L’angelo gli rispose: «Io sono Gabriele, che sto dinanzi a Dio e sono stato mandato a parlarti e a portarti questo lieto annuncio. Ed ecco, tu sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole, che si compiranno a loro tempo».
Intanto il popolo stava in attesa di Zaccarìa, e si meravigliava per il suo indugiare nel tempio. Quando poi uscì e non poteva parlare loro, capirono che nel tempio aveva avuto una visione. Faceva loro dei cenni e restava muto.
Compiuti i giorni del suo servizio, tornò a casa. Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì e si tenne nascosta per cinque mesi e diceva: «Ecco che cosa ha fatto per me il Signore, nei giorni in cui si è degnato di togliere la mia vergogna fra gli uomini».

   Parola del Signore

Saper scegliere

Il coraggio di essere appartiene ai forti, appartiene a chi sa scegliere il vero, a chi non ha paura di saper riconoscere il soffio dello Spirito.

Sacerdoti e anziani del tempo di Gesù hanno paura di ascoltare e riconoscere il vero, si preoccupano di preservare il loro potere, desiderano controllare e hanno paura di chi, strumento dell’amore di Dio, agisce con libertà per annunciare la buona notizia.

Sacerdoti e anziani del tempo di Gesù hanno timore che ci possa essere qualcuno, da loro non scelto, che possa, con la liberta dello Spirito, portare gioia e speranza al popolo oppresso. A loro interessa solo il controllo e non sanno distinguere l’opera di Dio. Dio, pero, sceglie secondo libertà i suoi messaggeri, sceglie i piccoli e i deboli per confondere i potenti. La storia della Chiesa, purtroppo, è piena di questi esempi (vedi ad esempio San Padre Pio da Pietralcina e le tante incomprensioni di cui è stato oggetto).

Quando, invece, il cuore è libero la vita sa esprimere il bene e tutto intorno cambia. Il vecchio potere è sconfitto, il popolo sceglie il nuovo di Dio e boccia le posizioni di privilegio. A questo punto i vecchi poteri si nascondono e tramano contro il nuovo per metterlo in difficoltà. Gesù smaschera i suoi avversari che sconfitti non sanno più cosa dire e cosa fare. L’unica loro possibilità è tramare la vendetta da mettere in atto con sotterfugi, menzogne e falsità.

Siamo perciò chiamati a fare scelte buone, scelte giuste, scelte capaci di liberare il popolo da ogni tipo di schiavitù.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?».
Gesù rispose loro: «Anch’io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch’io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?».
Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta».
Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch’egli disse loro: «Neanch’io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

   Parola del Signore

Il miracolo sei tu

Credere oggi è davvero difficile. Ma credere è stato difficile anche al tempo di Gesù. Perfino Giovanni che lo aveva annunciato e presentato al popolo sulle rive del Giordano dopo essere stato incarcerato ha dubbi.

«Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?».

Eccola la domanda che lo tormenta. Giovanni ha dei dubbi e chiede, tramite i suoi discepoli se Gesù è proprio lui quello che è stato inviato dal Padre. Credere è, perciò, davvero difficile.

Gesù risponde a Giovanni proponendo “fatti concreti”: i ciechi vedono, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risorgono e ai poveri è annunciato il Vangelo.

Gesù propone segni, non fa discorsi, propone fatti concreti. Ed è cosi che ci trasmette un grandissimo messaggio: la nostra vita sia piena di fatti concreti.

Certo anche chi incontriamo deve essere disponibile a cambiare vita. Da parte nostra, però, ci sono cose concrete che possiamo fare: essere onesti e leali; praticare la gratuità; donare tempo, passione, vicinanza (se servo io ci sono); lasciare libertà e accompagnare a distanza, … questi sono i doni migliori se vogliamo aiutare qualcuno. Il resto dipende da Lui. È l’altro che deve riprendere la sua vita tra le mani e cambiarla. Gesù, infatti, nei “miracoli” diceva sempre: “la tua fede ti ha salvato”. Con linguaggio di questo tempo un vero cristiano fa cose concrete “alla Gesù” quando sostiene, incoraggia e accompagna. Quando prega perché l’altro si decida a “fare” della sua vita il capolavoro che Dio ha pensato per Lui.

Come Giovanni, siamo chiamati a preparare la via al nostro Gesù (cioè al fratello che incontriamo lungo la via). Questo è il nostro dovere. Sarà lui, poi a fare. Questi sono i miracoli della vita. La stessa cosa vale per i gruppi, le comunità locali. Non basta una buona guida o buoni collaboratori della guida, occorre anche un popolo desideroso di cambiare e fare la sua parte per vedere i miracoli, occorre credere nelle proprie possibilità e lavorare insieme. Non è facile ma si può fare.

Non è mai troppo tardi per iniziare, mai!!!

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!».
Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: “Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via”.
In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui».

   Parola del Signore

È già venuto

Chiudiamo gli occhi, facciamo silenzio e ascoltiamo. Anche noi siamo seduti con i discepoli di Gesù sul monte. Gesù è in preghiera. Ora la sua voce rompe l’aria e interrompe la quiete. Parla con dolcezza e fermezza e ci sta dicendo tutto ciò che abbiamo fatto nella nostra vita fino a questo momento. Lui sa tutto di noi. Nessuno di noi può sfuggire a questo momento. Nessuno.

Quando Gesù finisce di parlarci il silenzio si impadronisce ancora del tempo e del luogo. Ci chiede di lasciare il nostro passato, diabbandarlo al suo destino e di concentrare l’attenzione sul nostro presente e, soprattutto, su cosa dobbiamo fare per vivere bene l’oggi che Gesù ci ha appena suggerito indicando la via da seguire.

Gesù si alza e invita tutti a scendere nella pianura. Mentre si cammina ognuno ha il tempo di fare domande. Gesù risponde a tutti e chiarisce ogni dubbio.

Una delle domande riguarda il perché nel mondo ci sono persone che vivono senza di Lui, perché in tante occasioni ciascuno di noi fa finta di non averlo incontrato o, peggio, dice che Lui non c’è e che non è venuto nel mondo. Insomma perché non lo abbiamo riconosciuto e non riusciamo a riconoscerlo.

Gesù risponde fissando il suo sguardo su ciascuno di noi, nessuno escluso. Poi ci spiega che l’orgoglio di credere che da soli possiamo fare ogni cosa ci impedisce di vederlo e di incontrarlo; il nostro Ego, sempre più grande ci impedisce di ascoltare la sua voce. In questo modo la nostra incredulità prende il sopravvento e la nostra vita si perde nel mare dell’infelicità … della tristezza e l’inquietudine esistenziale si impadronisce dei nostri giorni. Senza di Lui non abbiamo scampo: se solo avessimo il coraggio di riconoscere il nostro bisogno di Lui e se solo riuscissimo a seguire i suoi buoni suggerimenti presto, molto presto, tante brutte avventure potrebbero avere fine. Ma diciamolo forte ed una volta per tutte: la nostra felicità è nelle nostre scelte, dipende da noi, dal nostro desiderio di incontrarlo e di camminare con Lui.

Gesù, infatti, ci offre la sua Parola e la sua guida verso la vera felicità. Egli ci suggerisce di vivere la semplicità, la sobrietà, la cura della famiglia, l’amore per ogni cosa che abbiamo ricevuto in dono e di essere attenti alle persone che mette sul nostro cammino. Ci invita a mettere ordine nella nostra vita ad accontentarci delle cose che abbiamo e a vivere la gioia senza distruggere la vita che abbiamo ricevuto in dono. Ci chiede di lasciare i sogni impossibili e di vivere del nostro, lavorando e godendo dei nostri beni, di essere un dono per gli altri, di amare il nostro prossimo e di liberarci dei pesi che opprimono le nostre giornate.

Possiamo farlo perché ne abbiamo la capacità; dobbiamo farlo per la nostra felicità; vogliamo farlo per essere la donna o l’uomo che Gesù ci chiede di essere: liberi, autonomi e realizzati. Tutto dipende da noi e da noi soltanto.

Basta con la rabbia che cerca di scaricare tutto solo e sempre sugli altri: è tempo di prendere il coraggio tra le mani, non c’è più tempo da perdere. L’ora giusta è questa. Non lasciamocela sfuggire, prendiamo l’unica decisione possibile: mettere ordine nelle nostre vite.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Matteo

Mentre scendevano dal monte, i discepoli domandarono a Gesù: «Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elìa?».
Ed egli rispose: «Sì, verrà Elìa e ristabilirà ogni cosa. Ma io vi dico: Elìa è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi, hanno fatto di lui quello che hanno voluto. Così anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro».
Allora i discepoli compresero che egli parlava loro di Giovanni il Battista.

   Parola del Signore

Riconoscere

Chi sei? Dimmi chi sei? Vorrei proprio saperlo. Distratti dalla vita, incapaci di capire, scettici e prevenuti non ti abbiamo riconosciuto.

Tu ci scruti e ci conosci più di noi stessi, ci ami al punto da aver dato la vita per noi per mostrarci la via da seguire per la salvezza.

Sono trascorsi due millenni dalla tua incarnazione e noi siamo ancora più incapaci di capire.

Increduli, sempre meno disposti ad ascoltare riempiamo il tempo con una vita sempre più frenetica, piena di impegni e accumulando stress.

Nemmeno le tue opere sono capaci aprire il nostro cuore alla comprensione.

Oggi, vogliamo chiederti la Grazia di illuminarci e di farci abbracciare le persone che incontreremo nella nostra vita; vogliamo chiederti di stringere le nostre mani e guardarci negli occhi. Desideriamo ricevere la Potenza del tuo messaggio e farci avvolgere dal tuo amore che sa riscaldare il nostro cuore e spingerci a vivere una vita pacificata.

Signore aiutaci a sentirti vicino e a fare della nostra vita un capolavoro.

Franca e Vincenzo, osb-cam

 Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù disse alle folle:
«A chi posso paragonare questa generazione? È simile a bambini che stanno seduti in piazza e, rivolti ai compagni, gridano:
“Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato,
abbiamo cantato un lamento e non vi siete battuti il petto!”.
È venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e dicono: “È indemoniato”. È venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e dicono: “Ecco, è un mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori”.
Ma la sapienza è stata riconosciuta giusta per le opere che essa compie».

   Parola del Signore

Il coraggio di Giovanni

Signore donami il coraggio di Giovanni, la forza della sua parola, la passione del suo cuore. Donami di capire quali sono le cose vere, quelle che restano per sempre, quelle che ci danno la gioia vera, quelle che mi fanno Uomo come tu vuoi. Donami la “grandezza” di Giovanni, la capacità di resistere al male, la volontà di non accettare lusinghe, di godere dei tanti niente che riempiono il mio tempo e la gioia di scomparire in questo deserto dei sentimenti. Donami la serenità di chi sa rischiare la vita per te, di chi mangia con il proprio lavoro e non dipende dagli altri, di chi sa vivere donando gratuitamente, di chi guardando il cielo sa vedere il Tuo volto, di chi in una brezza leggera sa ascoltare la Tua Parola.

Signore donami la possibilità di capire le cose essenziali abbandonando per sempre i miti di questo mondo (denaro, successo e potere); donami la forza di vivere la pace nel cuore abbandonando ogni desiderio di grandezza, ogni aspirazione ad essere il primo. Donami la semplicità degli umili, la sobrietà dei piccoli, la gioia di saper donare una parola buona e di saper abbracciare chi viene emarginato, chi è escluso, rifiutato e abbandonato al suo destino. Fammi ultimo degli ultimi e permettimi di scomparire agli occhi di questo mondo sempre più falso, vuoto e sempre più agitato.

“CHI HA ORECCHI ASCOLTI”.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù disse alle folle:
«In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.
Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono.
Tutti i Profeti e la Legge infatti hanno profetato fino a Giovanni. E, se volete comprendere, è lui quell’Elìa che deve venire.
Chi ha orecchi, ascolti!».

   Parola del Signore

Mitezza e umiltà

Sogniamo, … si, sogniamo la felicità. Desideriamo essere felici e desideriamo esserlo intensamente. Lui ce l’ha promessa, e Lui realizza sempre ciò che promette.

Lo fa asciugando le lacrime, accarezzando le mani, abbracciando forte. Lo fa accompagnando, incoraggiando, sostenendo. Lo fa con tenerezza, con delicatezza, con la cura e l’amore di un Padre. Lo fa con umiltà, con semplicità, con sobrietà, con la cura di chi ha cura. Lo fa con mitezza, con docilità, con parole appena appena sussurrate.

Lui ci rispetta profondamente, ci dona la dignità e lo fa con costanza, con attenzione, con gioia. Ci dona la libertà e con Lui siamo leggeri, capaci di camminare a lungo, forti, coraggiosi e intraprendenti. Con Lui possiamo, perciò, vincere ogni male, ogni dolore e superare ogni ostacolo.

Coraggio allora, impariamo da Lui e camminiamo con Lui. Questa è la decisione dei forti che fanno della vita un capolavoro.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù disse:

«Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

   Parola del Signore

Alzati e cammina

Se riesci a sentire il profumo del bosco,

Se riesci a vedere i colori dell’anima,

Se riesci a toccare il cielo

Se riesci ad ascoltare il canto di un Aquila

Se riesci a percepire il profumo dei fiori

Tu ti sei già rialzato e cammini e spingi la tua vita oltre ogni ostacolo, oltre ogni timore, oltre ogni difficoltà.

C’è una forza che ti da energia, coraggio, determinazione e spirito per attraversare il tempo e lo spazio, per scoprire il progetto nascosto nel tuo cuore, per realizzare la tua vita.

Non è mai tardi per capire che il vento dello Spirito ha una Potenza inaudita, che ogni sostanza prende vita quando si lascia attraversare dallo Spirito di Dio, quando l’invisibile si fa presenza determinante e grande consigliere.

Siamo sempre in tempo a lasciare il lettuccio dove abbiamo adagiato il nostro corpo; siamo invitati ogni giorno, in modo opportuno o non opportuno, ad ascoltare l’invito ad alzarci e a camminare perché paralitici non lo siamo mai stati e perché in verità siamo stati creati atleti capaci di scalare ogni vetta e guardare oltre i grandi orizzonti della vita quotidiana vivendo bene il nostro presente.

Scribi e farisei di questo tempo non potranno vincere la perfezione della natura unitaria che fa di noi un corpo e un’anima abitata dall’infinito di Dio.

Ora che sappiamo la verità dobbiamo solo obbedire a Cristo che non ci vuole paralizzati su noi stessi ma che ci rida dignità, purificandoci dal passato e ci chiede di alzarci e spingere i nostri passi indossando gli scarponi profumati dalle sue Parole per risalire la china mentre egli ci accompagna con discrezione e tanta, tanta voglia di sostenerci. A noi chiede una sola cosa: aprire il cuore all’Ascolto della Parola.

😘 Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Luca

Un giorno Gesù stava insegnando. Sedevano là anche dei farisei e maestri della Legge, venuti da ogni villaggio della Galilea e della Giudea, e da Gerusalemme. E la potenza del Signore gli faceva operare guarigioni.
Ed ecco, alcuni uomini, portando su un letto un uomo che era paralizzato, cercavano di farlo entrare e di metterlo davanti a lui. Non trovando da quale parte farlo entrare a causa della folla, salirono sul tetto e, attraverso le tegole, lo calarono con il lettuccio davanti a Gesù nel mezzo della stanza.
Vedendo la loro fede, disse: «Uomo, ti sono perdonati i tuoi peccati». Gli scribi e i farisei cominciarono a discutere, dicendo: «Chi è costui che dice bestemmie? Chi può perdonare i peccati, se non Dio soltanto?».
Ma Gesù, conosciuti i loro ragionamenti, rispose: «Perché pensate così nel vostro cuore? Che cosa è più facile: dire “Ti sono perdonati i tuoi peccati”, oppure dire “Àlzati e cammina”? Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati, dico a te – disse al paralitico –: àlzati, prendi il tuo lettuccio e torna a casa tua». Subito egli si alzò davanti a loro, prese il lettuccio su cui era disteso e andò a casa sua, glorificando Dio.
Tutti furono colti da stupore e davano gloria a Dio; pieni di timore dicevano: «Oggi abbiamo visto cose prodigiose».

   Parola del Signore

Piccole cose

Le “piccole cose”, quelle semplici, di poca importanza, quelle spesso poste ai margini, nelle periferie, sono la migliore immagine per tentare di parlare di Maria, la Madre di Gesù e nostra mamma celeste. Questa piccola grande donna che viene prescelta per essere la Madre Dio vive davvero ai margini, in una vera periferia, in un umile villaggio della Galilea: Nazareth. Proprio quest’anno abbiamo fatto un viaggio in Terrasanta e visitato questo piccolissimo villaggio, un agglomerato di piccole case, in parte scavate nella roccia, offre una immagine realistica di quella essenzialità che l’evangelista Matteo cerca di trasmettere al suo lettore nonostante tenti di salvare quello che noi potremmo chiamare decoro avvalendosi di parole che sorvolano sulla realtà. In ogni caso Maria è in questo borgo, vive in una casa semplice, parte scavata nella roccia ma decorosa. È qui che trascorre una gioventù operosa e ordinata dall’obbedienza ai genitori. Il suo è un percorso di vita segnato dall’essere stata prescelta da Dio per un compito indicibile: portare il Figlio di Dio nel mondo. Dio, la sceglie, sceglie Lei Maria. La sceglie tra i semplici e non tra i potenti perché Dio privilegia gli umili e non i superbi e guarda con favore i poveri e non i ricchi e i potenti.

Quella di Dio è una scelta di campo. Nulla di personale, nulla contro i ricchi, ma la scelta di Dio è una scelta che è anche un indirizzo che ci aiuta a leggere le coordinate dell’agire di Dio e che trova riscontro in tanti passi delle Sante Scritture. Questo passo dell’Annunciazione di Matteo ce lo attesta.

Ed è cosi che nella casa di Maria irrompe l’angelo Gabriele, il messaggero di Dio, e la saluta invitandola a gioire perché, le dice, ha trovata Grazia presso Dio. È una notizia che sconvolge la tranquilla vita di Maria e la invita a fare una scelta di accoglienza più che un atto di egoismo. Maria dopo la richiesta di voler ricevere maggiori dettagli su questo annuncio così sconvolgente per la sua vita, pronuncia il suo “SI”. È una disponibilità molto “pesante”, un “si” che cambierà la storia dell’umanità. Tutto avviene in circostanze misteriose in un ambiente che appare la negazione delle potenze che abitano il mondo, cioè denaro, successo e potere.

Dio ama spiazzarci e questa volta lo fa davvero alla grande. Maria un piccolo, umile, semplice “fiore” della Galilea viene scelta per portare in grembo il Dio bambino che in tre anni di vita pubblica cambierà il destino dell’umanità indicando non cosa occorre fare ma come capire cosa fare.

Il mistero di grandezza che si racchiude nell’episodio raccontato da Matteo a noi oggi, non ha paragoni nella storia dell’umanità. Poi l’angelo Gabriele continua a dare a Maria qualche altra informazione e raccoglie dalle poche e semplici parole la disponibilità di Maria al progetto di Dio”.

Ora sarà il tempo a fare il suo corso fino al giorno di Natale momento nel quale l’incredibile prende forma e il Dio bambino entra nella storia del mondo ed anche nella nostra storia. Se noi lo accoglieremo avremo nel cuore in dono la pace, il desiderio dell’infinito e le brutte cose di questo mondo non potranno scalfire la gioia di cui potremo godere. È in questa piccolezza capace di vincere le potenze di questo mondo che è racchiuso il Regno di Dio. Il Dio bambino ci accompagnerà nel grande viaggio della vita asciugando ogni lacrima e ci donerà, con i suoi occhi pieni di curiosità, quella serenità e pace che nessun idolo di questo mondo potrà mai e, diciamo, mai assicurare alle nostre paure, alle nostre ansie e ai nostri malati desideri di potere, ricchezza e successo.

Abbracciando nella verità il Dio bambino che sta per venire noi faremo una scelta di campo davvero importante per noi e per quanti incontriamo nel nostro presente.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».

Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».

Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

Stanchi e sfiniti

 Gesù guarda il popolo e ne ha compassione. Perché? Gli vede stanchi e sfiniti “come pecore che non hanno pastore”. Sacerdoti e scribi del tempo di Gesù avevano smarrito la retta via e contribuivano all’oppressione del popolo. Non erano più guide spirituali credibili. La loro vita non era una buona testimonianza. Gesù ha compassione del popolo lasciato a se stesso. La sua prima reazione di fronte a questa realtà è quella di chiedere ai suoi amici discepoli di pregare affinché il Padre apra il cuore ad altre persone che sentendo la chiamata al servizio decidano di dedicare la vita al bene del popolo e si facciano testimoni credibili della buona notizia del vangelo. Nel frattempo diede ai suoi discepoli il “potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità“. Ed è così che li invio in mezzo al popolo per annunciare che il “regno è vicino”.

È di grande consolazione ascoltare che i discepoli sono inviati in mezzo al popolo per guarire gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gesù pensa al bene del popolo, interviene per scacciare il male che abita l’uomo nel corpo e nello spirito. Tutto questo è molto consolante e ci invita a domandarci: da quale malattia devo essere guarito? Quale è il male che mi avvolge? Da quale sozzura devo essere purificato?

Ecco, Gesù, ci invia i suoi discepoli che guariscono, fanno rinascere a vita nuova, purificano e scacciano via il male che ci opprime. Chiediamo al Signore di essere guariti, chiediamolo nella preghiera, domandiamo con sincerità e semplicità e Lui che vede nel segreto farà ogni cosa con grande misericordia. Signore aiutaci ad avere l’umiltà di chiedere, il dono di farlo con semplicità e il desiderio di essere veri credendo nel dono della gratuità che tocca il cuore e la mente per trasformare le nostre povere esistenze in qualcosa di gradito al Signore. Signore, infine, porta via da noi ogni stanchezza e facci incontrare pastori santi e testimoni credibili che possano guarire le nostre malattie del corpo e dello spirito.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità.
Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!».
Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.
E li inviò ordinando loro: «Rivolgetevi alle pecore perdute della casa d’Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date».

   Parola del Signore