Oggi, 2 gennaio 2017, la Chiesa fa memoria di San Basilio e San Gregorio Nazianzeno e il nostro eremo compie tre anni. Il merito è certamente dello Spirito Santo che si è affidato, pero, alle parole di Dom Innocenzo e Madre Michela, camaldolesi romani, che ci seguono con grande affetto.
Archivi categoria: Parole dal cuore
Silenzio, per favore
Parola e silenzio sono le due facce della stessa moneta. Perché una parola, in questo caso la parola cristiana, il seme del Verbo, arrivi al destinatario, deve essere stata preceduta da un silenzio. Quello di cui ha più bisogno la Chiesa cattolica in questo momento è la contemplazione.
Lettera agli Amici per il Natale 2016
Natale 2016
Lettera dall’Eremo di famiglia – Camaldolese
Aquila e Priscilla
Cari Amici,
Continua la lettura di Lettera agli Amici per il Natale 2016
L’amore del silenzio
- Dalla Regola di San Benedetto
- Facciamo come dice il profeta: “Ho detto: Custodirò le mie vie per non peccare con la lingua; ho posto un freno sulla mia bocca, non ho parlato, mi sono umiliato e ho taciuto anche su cose buone”.
.
- Se con queste parole egli dimostra che per amore del silenzio bisogna rinunciare anche ai discorsi buoni, quanto più è necessario troncare quelli sconvenienti in vista della pena riserbata al peccato!
- Dunque l’importanza del silenzio è tale che persino ai discepoli perfetti bisogna concedere raramente il permesso di parlare, sia pure di argomenti buoni, santi ed edificanti, perché sta scritto:
- “Nelle molte parole non eviterai il peccato” e altrove: “Morte e vita sono in potere della lingua”.
- Se infatti parlare e insegnare é compito del maestro, il dovere del discepolo è di tacere e ascoltare.
- Quindi, se bisogna chiedere qualcosa al superiore, lo si faccia con grande umiltà e rispettosa sottomissione.
- Escludiamo poi sempre e dovunque la trivialità, le frivolezze e le buffonerie e non permettiamo assolutamente che il monaco apra la bocca per discorsi di questo genere.
Avvento – Attesa
L’Avvento, che ci fa protendere lo sguardo oltre il tempo, nell’attesa della venuta finale del Cristo, è lo stesso Avvento che ci invita ad attendere e ad accogliere, con gli occhi del cuore e della mente ben spalancati, il Cristo che continua a incarnarsi nelle nostre storie personali, familiari e comunitarie;
p
La Parola, la Fede e l’Amore
“A chi mi chiede: lei ha mai dei dubbi sulla fede? Ne ho tanti“. I dubbi che toccano la fede, “in senso positivo”, ha precisato papa Francesco, “sono un segno che vogliamo conoscere meglio Gesù e il mistero del Suo amore verso di noi”. “Questi dubbi fanno crescere” ha ribadito il Papa. È un bene che ci poniamo delle domande sulla nostra fede peché siamo spinti ad approfondirla. “I dubbi però vanno anche superati“. E come si può farlo? Francesco dà tre indicazioni precise: l’ascolto della Parola di Dio; la catechesi; la fede vissuta nell’amore per gli altri.
Il servizio dei deboli
«La debolezza non è un ostacolo, ma un mezzo fondamentale per servire il Signore.
Parola e parole
Cari amici buongiorno a voi. Ieri abbiamo fatto festa per Cristo Re dell’universo e si è chiuso l’anno liturgico. Anche noi qui all’eremo da domenica prossima, prima domenica di Avvento, desideriamo rinnovare la nostra presenza tra voi scegliendo di pubblicare non più riflessioni sulla Parola del giorno ma pensieri di spiritualità dei Padri della Chiesa, teologi, profeti e santi. Lo facciamo anche perché abbiamo messo a disposizione le nostre “Riflessioni ai vangeli festivi dell’anno A”.
Il cristiano non puo’ piu’ tacere.
Anche le risorse della terra vengono depredate a causa di modi di intendere l’economia e l’attività commerciale e produttiva troppo legati al risultato immediato. La perdita di foreste e boschi implica allo stesso tempo la perdita di specie che potrebbero costituire nel futuro risorse estremamente importanti, non solo per l’alimentazione, ma anche per la cura di malattie e per molteplici servizi.
Cambiare il cuore dell’uomo
Il clima è un bene comune. Il clima è un bene comune, di tutti e per tutti. Esso, a livello globale, è un sistema complesso in relazione con molte condizioni essenziali per la vita umana. Esiste un consenso scientifico molto consistente che indica che siamo in presenza di un preoccupante riscaldamento del sistema climatico. Negli ultimi decenni, tale riscaldamento è stato accompagnato dal costante innalzamento del livello del mare, e inoltre è difficile non metterlo in relazione con l’aumento degli eventi meteorologici estremi, a prescindere dal fatto che non si possa attribuire una causa scientificamente determinabile ad ogni fenomeno particolare.