Archivi categoria: Uncategorized

Il granello di senape

Gesù annuncia che il Regno di Dio è già arrivato. Magari a noi non sembra eppure è la verità. Spesso abbiamo l’impressione che Dio sia assente, silenzioso e non ascolti i nostri appelli e le nostre richieste. Vediamo accadere molte cose senza capire perché il Signore le permetta. In verità il Regno è un continuo accadere e il male ha già perso la sua guerra contro il bene anche se, purtroppo, continua a manifestare la sua presenza procurandoci sofferenza. Dobbiamo cercare di resistere e ribadire a noi stessi che il bene vince sempre.

Ogni giorno, se stiamo attenti, possiamo scoprire come la logica del bene che vince il male è sempre all’opera. Non ci meraviglia forse osservare come un piccolo seme o un pizzico di lievito sono capaci, il primo, di diventare un grande albero e il secondo di far crescere l’impasto per il pane?

Accogliere il Regno di Dio nella nostra vita qui e adesso significa restare stupiti di fronte al miracolo della vita in ogni sua forma e contemplare come il piccolo, il semplice e il sobrio siano lo stile attraverso il quale Dio agisce nella storia.

Franca e Vincenzo osb-cam ♥️

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 13,31-35

In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».
Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».
Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta:
«Aprirò la mia bocca con parabole,
proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo».

Parola del Signore.

Cinque pani e due pesci

Non c’è nulla da comprare, Gesù invita a dare e non basta dare il pane, ma occorre farsi pane. Gesù lo ha fatto e invita tutti noi ad imitarlo. Egli ha dato tutto se stesso (5 pani più 2 pesci fa 7 che significa “tutto quello che si ha”). Ma non basta. Gesù ordina che tutti si siedano e lo fa per poter servire loro il pasto facendoli sentire veri signori. È così che Gesù prepara e inaugura il nuovo culto eucaristico. Mentre prima era l’uomo ad offrire a Dio, adesso è il Signore che si fa pane spezzato e si offre per l’uomo e lo serve come un vero Signore.

“Prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo”, significa comunicazione divina, “recitò la benedizione”, benedire significa che quello che si ha non è più possesso proprio, ma è dono ricevuto, e come tale condiviso per moltiplicare gli effetti della creazione.
“Spezzò i pani e li diede ai discepoli”, gli stessi gesti che Gesù compirà nell’ultima cena quando prende i
pani, benedice, li spezza, li dà ai discepoli, “e i discepoli alla folla”. I discepoli non sono i proprietari di questo pane, non sono amministratori, ma sono i servitori. Il loro compito è prendere questo pane,
che raffigura l’eucaristia, e distribuirlo alla folla, senza mettere condizioni e senza mettere limiti.

Franca e Vincenzo osb-cam ♥️

Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 6,1-15

In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.

Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo».

Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?». Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini.

Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano.

E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.

Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: «Questi è davvero il profeta, colui che viene nel mondo!». Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo.

Parola del Signore.

Fede e Desideri …

Ci sono briciole che cadono dalla tavola dei padroni e offrono ristoro ai corpi. Queste briciole raccolte bastano per riempire i sogni e realizzare desideri che sono speranze di vita.

Gesù raccoglie l’appello incessante di una mamma che chiede la guarigione della figlia; percepisce la fede di questa donna e legge il suo Amore per una figlia che soffre … Gesù, allora, cede alla fede che desidera e la figlia guarisce.

il fiore della fede colora la vita.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, partito di là, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidòne. Ed ecco una donna Cananèa, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». Ma egli non le rivolse neppure una parola.
Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: «Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!». Egli rispose: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d’Israele».
Ma quella si avvicinò e si prostrò dinanzi a lui, dicendo: «Signore, aiutami!». Ed egli rispose: «Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». «È vero, Signore – disse la donna –, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni».
Allora Gesù le replicò: «Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri». E da quell’istante sua figlia fu guarita.

   Parola del Signore

Grandi cose buone

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 1,39-56

In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto». Allora Maria disse: «L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva. D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente e Santo è il suo nome; di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva detto ai nostri padri, per Abramo e la sua discendenza, per sempre». Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

Parola del Signore

Locride, terra di antichi misteri

La Locride è una terra piena di storia, di cultura, luogo d’incontro tra Occidente ed Oriente. Qui il mistero si mostra e si specchia in acque chiare, fresche e pulite mentre l’aria, profumata dai gelsomini ti trasporta in viaggi e viaggi mostrando i segni lasciati da tante donne e uomini, veri cercatori di Dio. Le loro dimore, semplici grotte, raccontano il sacro che ha animato le loro esistenze e che, oggi, ci offrono segni per il futuro della Chiesa.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Donna, grande è la tua fede

Noi cerchiamo “miracoli“. Gesù, invece, cerca donne e uomini di fede e quando li trova i loro desideri si realizzano per fede.

Buon cammino di conversione.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidòne. Ed ecco una donna Cananea, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». Ma egli non le rivolse neppure una parola.
Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: «Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!». Egli rispose: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d’Israele».
Ma quella si avvicinò e si prostrò dinanzi a lui, dicendo: «Signore, aiutami!». Ed egli rispose: «Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». «È vero, Signore, – disse la donna – eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni».
Allora Gesù le replicò: «Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri». E da quell’istante sua figlia fu guarita.

   Parola del Signore

Il coraggio di accogliere

Uno dei grandi profeti del secolo scorso è stato lui, don Luigi Di Liegro (originario di Gaeta) … poco prima di morire disse: «Gesù Cristo, incarnandosi nella storia umana, ha voluto manifestarsi come l’uomo perfetto: non perché si è messo al di sopra di tutti, ma perché è entrato in tutti i nostri problemi, le nostre sofferenze, le nostre mancanze, le nostre emarginazioni, le nostre esclusioni. Lui stesso è stato emarginato, escluso, ha vissuto la povertà. Si è fatto il nostro esempio di perfezione».

Di Liegro ha vissuto sulla sua pelle l’incomprensione, la diffidenza, l’esclusione e addirittura l’ostilità non solo di chi era fuori dalla Chiesa ma anche da parte di chi aveva responsabilità nella Chiesa del suo tempo. È una realtà che, purtroppo, conosciamo bene. Le strade del bene e della verità trovano sempre ostacoli da superare.

Anche noi, abbiamo difficoltà da superare quando parliamo di accoglienza e, spesso, credendo di fare bene chiudiamo porte, guardiamo da un’altra parte, facciamo finta di non sapere … Ecco diventiamo complici del male. Capita a tutti. Nessuna meraviglia. Il vangelo di oggi ci ripropone questo appello ad accogliere sempre e comunque l’altro, che, come Gesù ci ha ripetuto è Lui che si presenta povero, scalzo, affamato, nudo, non solo di cose materiali ma anche di vita spirituale o di speranza.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli:
«Chi ama padre o madre più di me non è degno di me; chi ama figlio o figlia più di me non è degno di me; chi non prende la propria croce e non mi segue, non è degno di me.
Chi avrà tenuto per sé la propria vita, la perderà, e chi avrà perduto la propria vita per causa mia, la troverà.
Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato.
Chi accoglie un profeta perché è un profeta, avrà la ricompensa del profeta, e chi accoglie un giusto perché è un giusto, avrà la ricompensa del giusto.
Chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di questi piccoli perché è un discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa».

Parola del Signore