“Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente”.
Archivi tag: Preghiera
La speranza vince la sofferenza
Strade vuote, strade buie, strade senza te … Quando il dolore e lo sconforto sono il tuo pane quotidiano; quando la paura del futuro ti avvolge l’anima; quando le opportunità di vita si restringono e tutto intorno a te si fa triste; quando il quotidiano sembra riservarti poco o nulla … occorre tirar fuori dalla cassa delle cose antiche la Speranza.
Beati voi
Con le beatitudini Gesù risponde alle nostre sofferenze, alle nostre delusioni, ai nostri perché … Motiva le nostre scelte, offre consolazione ai nostri pianti, si china su ogni donna e su ogni uomo e se ne prende cura … Offre una SPERANZA.
Bianchi: La preghiera e’ ascolto
Dalla “piccola regola” di San Romualdo
Sempre a proposito di preghiera gettiamo uno sguardo su San Romualdo considerato il padre degli eremiti razionali che vivono secondo una regola.
Continua la lettura di Dalla “piccola regola” di San Romualdo
Se manca la preghiera
Ti faccio un esempio fisico che ho qui di fronte nel deserto (il deserto è una grande scuola!). C’è un pezzo di deserto, tutto sabbia e morte, tutt’al più qualche spino. Gli uomini vogliono trasformare il deserto in un’oasi verdeggiante. Incominciano a lavorare.
La riverenza nella preghiera
Questa terza settimana di Avvento è dedicata alla preghiera. Per riflettere sulla “preghiera” ci faremo aiutare da grandi figure di santi. Iniziamo allora con San Benedetto.
Pregare, lottare, vivere … Amare
Nella preghiera come nella lotta, nulla è grave se non perdere l’amore. Senza l’amore, a che serve la fede, a che serve arrivare fino a consegnare il nostro corpo alle fiamme?
Lo intuisci? Lotta e contemplazione hanno una sola e identica sorgente: il Cristo che è amore.
Se preghi, lo fai per amore. Se lotti per ridare un volto umano all’uomo sfruttato, ancora, è per amore.
Case di preghiera e piazze mercato
In quel tempo, Gesù, entrato nel tempio, si mise a scacciare quelli che vendevano, dicendo loro: «Sta scritto: “La mia casa sarà casa di preghiera”. Voi invece ne avete fatto un covo di ladri».
Il nostro e’ il Dio dei vivi
“Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui”/